Lo studio indaga il grado di diffusione del burnout tra gli operatori sanitari, in particolare, tra medici, psicologi e psicoterapeuti, registrando livelli allarmanti. Sintomatici del fenomeno sono l’esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e il senso ridotto di realizzazione professionale; il burnout rappresenta, purtroppo, una minaccia per il benessere individuale, ma mette anche a repentaglio i risultati dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario. Utilizzando un approccio qualitativo, con interviste che hanno visto coinvolti 20 professionisti sanitari, la ricerca si propone di capire se e in che modo l’intelligenza artificiale possa contribuire alla riduzione del rischio di burnout in campo medico attraverso una gestione innovativa, che include il monitoraggio dello stress in tempo reale, l’ottimizzazione del carico di lavoro e lo sviluppo di sistemi avanzati di supporto emotivo.
Burnout e IA: Soluzioni Innovative per il Settore Sanitario
Ida Giannetti;
2025-01-01
Abstract
Lo studio indaga il grado di diffusione del burnout tra gli operatori sanitari, in particolare, tra medici, psicologi e psicoterapeuti, registrando livelli allarmanti. Sintomatici del fenomeno sono l’esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e il senso ridotto di realizzazione professionale; il burnout rappresenta, purtroppo, una minaccia per il benessere individuale, ma mette anche a repentaglio i risultati dei pazienti e l’efficienza del sistema sanitario. Utilizzando un approccio qualitativo, con interviste che hanno visto coinvolti 20 professionisti sanitari, la ricerca si propone di capire se e in che modo l’intelligenza artificiale possa contribuire alla riduzione del rischio di burnout in campo medico attraverso una gestione innovativa, che include il monitoraggio dello stress in tempo reale, l’ottimizzazione del carico di lavoro e lo sviluppo di sistemi avanzati di supporto emotivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

