Il contributo intende evidenziare i vantaggi e le criticità, giuridiche e politiche, che comporterà il passaggio da una logica “fiscale” ad una logica “sovvenzionale” nel sostegno pubblico alla “famiglia”, laddove l’istituendo “Assegno Unico e Universale per i Figli a carico” dovesse essere attuato nel nostro ordinamento. Si evidenziano, in particolare, le implicazioni sul sistema tributario.

Vantaggi, criticità ed implicazioni sistematiche dell’istituendo “Assegno Unico e Universale per Figli a carico”

Francesco Pepe
2020-01-01

Abstract

Il contributo intende evidenziare i vantaggi e le criticità, giuridiche e politiche, che comporterà il passaggio da una logica “fiscale” ad una logica “sovvenzionale” nel sostegno pubblico alla “famiglia”, laddove l’istituendo “Assegno Unico e Universale per i Figli a carico” dovesse essere attuato nel nostro ordinamento. Si evidenziano, in particolare, le implicazioni sul sistema tributario.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/36188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact