Secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, la diffusione e la conoscenza del patrimonio culturale e la garanzia delle condizioni ottimali per la sua fruizione sono attività fondamentali per il rafforzamento dei siti culturali, tenuti garantire un elevato livello di accessibilità fisica, cognitiva e percettivo-sensoriale, in particolare agli individui con Disturbi dello Spettro Autistico. Questa condizione, infatti, coinvolge un’ampia gamma di utenti, considerando che, in Italia, 1 bambino su 77 ha una diagnosi di autismo e il fenomeno coinvolge circa 5.000 famiglie. Questo contributo descrive il risultato di un progetto di ricerca interdisciplinare finalizzato alla definizione di dispositivi inclusivi autism-friendly, progettati da gruppi di giovani designer, per l’accessibilità, la fruizione e la percezione fisica, cognitiva e sensoriale delle opere d’arte all’interno degli spazi museali.

Dispositivi autism-friendly per spazi museali: prototipi sperimentali inclusivi per l’osservazione e la percezione dell’opera d’arte

Marco Elia
Writing – Original Draft Preparation
;
2025-01-01

Abstract

Secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, la diffusione e la conoscenza del patrimonio culturale e la garanzia delle condizioni ottimali per la sua fruizione sono attività fondamentali per il rafforzamento dei siti culturali, tenuti garantire un elevato livello di accessibilità fisica, cognitiva e percettivo-sensoriale, in particolare agli individui con Disturbi dello Spettro Autistico. Questa condizione, infatti, coinvolge un’ampia gamma di utenti, considerando che, in Italia, 1 bambino su 77 ha una diagnosi di autismo e il fenomeno coinvolge circa 5.000 famiglie. Questo contributo descrive il risultato di un progetto di ricerca interdisciplinare finalizzato alla definizione di dispositivi inclusivi autism-friendly, progettati da gruppi di giovani designer, per l’accessibilità, la fruizione e la percezione fisica, cognitiva e sensoriale delle opere d’arte all’interno degli spazi museali.
2025
9788894338034
musei, accessibilità, inclusione, autismo, progettazione autism-friendly
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/35745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact