L’articolo esamina il ruolo del Parlamento Europeo (PE) nella partecipazione all’adozione degli atti legislativi dell’Unione, ricostruendo gli elementi essenziali della procedura legislativa ordinaria introdotta dalTrattato di Lisbona. In particolare, l’analisi della risoluzione del 5 ottobre 2016 inmateria di istituzione della procura europea ex art. 86 TFUE consente di comprendere come il PE cerchi di orientare l’operato del Consiglio attraverso uno strumento non strettamente legislativo.

La risoluzione del parlamento europeo sulla procura ed eurojust. Quando il parlamento europeo non è colegislatore

PISAPIA A
2017-01-01

Abstract

L’articolo esamina il ruolo del Parlamento Europeo (PE) nella partecipazione all’adozione degli atti legislativi dell’Unione, ricostruendo gli elementi essenziali della procedura legislativa ordinaria introdotta dalTrattato di Lisbona. In particolare, l’analisi della risoluzione del 5 ottobre 2016 inmateria di istituzione della procura europea ex art. 86 TFUE consente di comprendere come il PE cerchi di orientare l’operato del Consiglio attraverso uno strumento non strettamente legislativo.
2017
Diritto UE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/35123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact