Il contributo propone una ricostruzione degli atti giuridici che hanno consentito nel corso dell’ultimo ventennio il trasferimento di dati personali dall’Unione europea verso gli Stati Uniti d’America interrogandosi su i livelli di effettiva protezione dei dati delle basi giuridiche più volte bocciate dalla Corte di giustizia dell’UE. Dopo una ricostruzione del panorama previgente, viene proposta una riflessione sull’ultimo strumento internazionale adottato dalla Commissione per consentire tale trasferimento rispondendo alle esigenze commerciali del mercato unico anche in considerazione della normativa correlata in materia di concorrenze ed in particolare di abuso di posizione dominante.

Il trasferimento internazionale di dati personali dall’Unione verso gli Stati Uniti d’America. Sarà questa la base giuridica adeguata?

A. Pisapia
2023-01-01

Abstract

Il contributo propone una ricostruzione degli atti giuridici che hanno consentito nel corso dell’ultimo ventennio il trasferimento di dati personali dall’Unione europea verso gli Stati Uniti d’America interrogandosi su i livelli di effettiva protezione dei dati delle basi giuridiche più volte bocciate dalla Corte di giustizia dell’UE. Dopo una ricostruzione del panorama previgente, viene proposta una riflessione sull’ultimo strumento internazionale adottato dalla Commissione per consentire tale trasferimento rispondendo alle esigenze commerciali del mercato unico anche in considerazione della normativa correlata in materia di concorrenze ed in particolare di abuso di posizione dominante.
2023
base giuridica
mercato interno
trasferimento dati extra ue
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/35116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact