Da diversi anni, a livello europeo, dal Consiglio europeo di Tallin del 2017, si parla di regolazione dell’intelligenza artificiale, il presente Contributo mira a una ricostruzione del quadro normativo europeo applicabile ai sistemi di intelligenza artificiale, mettendo in luce la normativa già adottata, ma anche quella che potrebbe, a seguito della sua adozione, diventare applicabile alla materia e, in diverse modalità, intersecare le valutazioni di compliance dei produttori e fornitori di sistemi di IA, così come i diritti fondamentali degli individui coinvolti.
Cosa possiamo aspettarci dalla regolamentazione europea in materia di intelligenza artificiale?
pisapia A.
2023-01-01
Abstract
Da diversi anni, a livello europeo, dal Consiglio europeo di Tallin del 2017, si parla di regolazione dell’intelligenza artificiale, il presente Contributo mira a una ricostruzione del quadro normativo europeo applicabile ai sistemi di intelligenza artificiale, mettendo in luce la normativa già adottata, ma anche quella che potrebbe, a seguito della sua adozione, diventare applicabile alla materia e, in diverse modalità, intersecare le valutazioni di compliance dei produttori e fornitori di sistemi di IA, così come i diritti fondamentali degli individui coinvolti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

