Nel febbraio 2013 il Tribunale di Firenze ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione chiedendo delucidazioni circa l’interpretazione della direttiva relativa all’indennizzo delle vittime di reato(Direttiva 2004/80/CE). La direttiva prevedeva che gli Stati membri attuassero le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative interne per conformare la propria normativa interna entro il 1 gennaio 2006. L'articolo mira ad analizzare criticamente la trasposizione effettuata dall'Italia.
Riflessioni in materia di indennizzo delle vittime di reato. Quale discrezionalità statale nelle scelta dei reati?
PISAPIA A
2014-01-01
Abstract
Nel febbraio 2013 il Tribunale di Firenze ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione chiedendo delucidazioni circa l’interpretazione della direttiva relativa all’indennizzo delle vittime di reato(Direttiva 2004/80/CE). La direttiva prevedeva che gli Stati membri attuassero le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative interne per conformare la propria normativa interna entro il 1 gennaio 2006. L'articolo mira ad analizzare criticamente la trasposizione effettuata dall'Italia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

