Il contributo analizza le condizioni, attribuite dal diritto nazionale ed europeo, per proporre ricorso e azionare quindi la tutela dei diritti avanti ad un tribunale in applicazione dell’art. 47 della Carta da parte delle associazioni rappresentative degli interessi diffusi. I criteri d’impugnazione previsti dall’art. 263, par. 4 TFUE per l’impugnazione delle parti private, noto come Plaumann test, e conseguentemente il diritto fondamentale di accesso alla giustizia è analizzato con riferimento al diritto ambientale in parallelismo con quello per la tutela dei dati personali.

La legittimazione ad agire delle associazioni per la tutela di interessi collettivi: riflessioni a valle della giurisprudenza in materia di ambiente e dati personali

Alice Pisapia
2024-01-01

Abstract

Il contributo analizza le condizioni, attribuite dal diritto nazionale ed europeo, per proporre ricorso e azionare quindi la tutela dei diritti avanti ad un tribunale in applicazione dell’art. 47 della Carta da parte delle associazioni rappresentative degli interessi diffusi. I criteri d’impugnazione previsti dall’art. 263, par. 4 TFUE per l’impugnazione delle parti private, noto come Plaumann test, e conseguentemente il diritto fondamentale di accesso alla giustizia è analizzato con riferimento al diritto ambientale in parallelismo con quello per la tutela dei dati personali.
2024
legittimazione attiva
diritto fondamentale di accesso alla giustizia
diritto ambientale
dati personali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/35109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact