Il lavoro si interroga su quanto gli effetti prodotti dal mutamento climatico incidano sul governo giuridico del rapporto obbligatorio nel mercato del credito. Il rischio climatico, infatti, pone problemi del tutto peculiari di gestione del rischio di credito, non più riconducibili alle tradizionali categorie dei rischi di mercato. In questo senso, le risposte pensate dal legislatore europeo e nazionale alla crisi finanziaria dello scorso decennio paiono avere, nel diverso contesto, efficacia ridotta. Ciò in quanto le esternalità del cambiamento climatico riducono l’effettività di alcuni istituti tradizionali di tutela del credito, in particolare le garanzie reali, richiedendo all’interprete di spostare la prospettiva di indagine su forme preventive di tutela. Tale prospettiva consente, allo stesso tempo, di offrire chiavi di lettura parzialmente diverse per la comprensione di fenomeni di più recente diffusione, quali le “garanzie comportamentali (atipiche)” e induce altresì a riflettere sul processo di conformazione del rapporto di credito determinato dalla trasformazione ambientale in atto.
Tutela del credito e mutamento climatico. Ruolo dell’interprete e rilettura degli istituti
DE DONNO G
2024-01-01
Abstract
Il lavoro si interroga su quanto gli effetti prodotti dal mutamento climatico incidano sul governo giuridico del rapporto obbligatorio nel mercato del credito. Il rischio climatico, infatti, pone problemi del tutto peculiari di gestione del rischio di credito, non più riconducibili alle tradizionali categorie dei rischi di mercato. In questo senso, le risposte pensate dal legislatore europeo e nazionale alla crisi finanziaria dello scorso decennio paiono avere, nel diverso contesto, efficacia ridotta. Ciò in quanto le esternalità del cambiamento climatico riducono l’effettività di alcuni istituti tradizionali di tutela del credito, in particolare le garanzie reali, richiedendo all’interprete di spostare la prospettiva di indagine su forme preventive di tutela. Tale prospettiva consente, allo stesso tempo, di offrire chiavi di lettura parzialmente diverse per la comprensione di fenomeni di più recente diffusione, quali le “garanzie comportamentali (atipiche)” e induce altresì a riflettere sul processo di conformazione del rapporto di credito determinato dalla trasformazione ambientale in atto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

