Il lavoro intende fornire alcuni spunti sulle evoluzioni alle quali è soggetto il sistema della garanzia collettiva dei fidi. A lungo pensati come soggetti centrali nella catena del credito a supporto delle PMI, data la struttura e la funzione mutualistica, i Confidi segnalano negli ultimi anni una certa difficoltà a svolgere con efficienza la propria funzione. I motivi giuridici ed economici alla radice del fenomeno, incluso il rapporto irrisolto con il Fondo PMI, sono analizzati, così come è analizzata la tendenza all’evoluzione e del settore, che pare colta dallo stesso legislatore, e le prospettive che potrebbero dischiudersi

Confidi e accesso al mercato del credito per le PMI: considerazioni giuridiche sui limiti del sistema e prospettive di riforma

De Donno G
2025-01-01

Abstract

Il lavoro intende fornire alcuni spunti sulle evoluzioni alle quali è soggetto il sistema della garanzia collettiva dei fidi. A lungo pensati come soggetti centrali nella catena del credito a supporto delle PMI, data la struttura e la funzione mutualistica, i Confidi segnalano negli ultimi anni una certa difficoltà a svolgere con efficienza la propria funzione. I motivi giuridici ed economici alla radice del fenomeno, incluso il rapporto irrisolto con il Fondo PMI, sono analizzati, così come è analizzata la tendenza all’evoluzione e del settore, che pare colta dallo stesso legislatore, e le prospettive che potrebbero dischiudersi
2025
Confidi
Mutualità
Accesso al credito
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/34674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact