Il rapporto debitore-creditore, la buona fede come regola di condotta, nascondono alle proprie origini il rapporto, più complesso, tra diritto e vita e, in definitiva, chiamano in gioco la funzione immunizzante del diritto, spesso poco considerata ma comunque centrale nella comprensione della relazione dinamica tra diritto ed economia. Il saggio tenta di indagare la questione, seguendo le tracce di un percorso che, partendo da Kelsen, prova a sondare il luogo dei valori nel linguaggio del diritto
Confidence, credit and law
De Donno G
2025-01-01
Abstract
Il rapporto debitore-creditore, la buona fede come regola di condotta, nascondono alle proprie origini il rapporto, più complesso, tra diritto e vita e, in definitiva, chiamano in gioco la funzione immunizzante del diritto, spesso poco considerata ma comunque centrale nella comprensione della relazione dinamica tra diritto ed economia. Il saggio tenta di indagare la questione, seguendo le tracce di un percorso che, partendo da Kelsen, prova a sondare il luogo dei valori nel linguaggio del dirittoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

