I mercati finanziari religiosamente orientati costituiscono un fe-nomeno piuttosto recente e, tuttavia, in crescita considerevole. Essi testi-moniano della ritrovata incidenza del pensiero religioso sulla conforma-zione delle condotte degli agenti economici e, in particolare,pongono al giurista dell’economia alcune interessanti questioni in merito al rapporto tra pensiero economico, pensiero religioso e funzioni del diritto nella re-golazione dei mercati. Il saggio prova a ricostruire la relazione, affrontando alcuni nodi teorici relativi alla pretesa autonomia della sfera dell’econo-mico dalla religione, al ruolo nel diritto nella creazione di valori di mercato, infine declinando gli esiti della ricerca nella prospettiva del diritto finanziario islamico
Pensiero religioso, pensiero economico e dimensione del mercato. Il ruolo del diritto nella creazione e nella regolazione di mercati finanziari religiosamente orientati
De Donno G
2025-01-01
Abstract
I mercati finanziari religiosamente orientati costituiscono un fe-nomeno piuttosto recente e, tuttavia, in crescita considerevole. Essi testi-moniano della ritrovata incidenza del pensiero religioso sulla conforma-zione delle condotte degli agenti economici e, in particolare,pongono al giurista dell’economia alcune interessanti questioni in merito al rapporto tra pensiero economico, pensiero religioso e funzioni del diritto nella re-golazione dei mercati. Il saggio prova a ricostruire la relazione, affrontando alcuni nodi teorici relativi alla pretesa autonomia della sfera dell’econo-mico dalla religione, al ruolo nel diritto nella creazione di valori di mercato, infine declinando gli esiti della ricerca nella prospettiva del diritto finanziario islamicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

