Le teoriche sull’obbligo di rinegoziazione, le quali indubbiamente hanno ritrovato rinnovato vigore in conseguenza della crisi pandemica e che sembrano comunque porsi in linea con l’evoluzione del diritto privato europeo, tendono a promuovere un modello di contratto di durata – articolato su una più o meno incisiva relazionalità – che rischia di presentarsi come eccessivamente monodimensionale. L’Autore, traendo spunto dallo studio delle operazioni finanziarie complesse in cui è fatto impiego del principio della leva finanziaria, prova a fare emergere l’esistenza di modelli di governance through contract, i quali, pur inseriti in negozi di durata, sono irriducibili ai paradigmi della relazionalità e degli obblighi rinegoziativi, dando vita a un predeterminato assetto di gestione delle sopravvenienze di cui deve essere riconosciuta la meritevolezza
Operazioni di finanziamento complesse, meritevolezza degli interessi e gestione delle sopravvenienze
De Donno, Gianluca
2020-01-01
Abstract
Le teoriche sull’obbligo di rinegoziazione, le quali indubbiamente hanno ritrovato rinnovato vigore in conseguenza della crisi pandemica e che sembrano comunque porsi in linea con l’evoluzione del diritto privato europeo, tendono a promuovere un modello di contratto di durata – articolato su una più o meno incisiva relazionalità – che rischia di presentarsi come eccessivamente monodimensionale. L’Autore, traendo spunto dallo studio delle operazioni finanziarie complesse in cui è fatto impiego del principio della leva finanziaria, prova a fare emergere l’esistenza di modelli di governance through contract, i quali, pur inseriti in negozi di durata, sono irriducibili ai paradigmi della relazionalità e degli obblighi rinegoziativi, dando vita a un predeterminato assetto di gestione delle sopravvenienze di cui deve essere riconosciuta la meritevolezzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

