Il lavoro mira a offrire un inquadramento dei contratti di tesoreria accentrata infragruppo secondo i paradigmi del diritto civile, soprattutto allo scopo di evidenziare l’insufficienza di ipotesi di ricostruzione incentrate nella riconduzione della vicenda entro gli schemi del negozio con causa di finanziamento. In particolare, con riferimento agli accordi zero balance system, lo studio prova mettere in luce quale potenziale causa giustificativa dell’obbligo di trasferire alla pooler i saldi attivi l’esistenza di una causa negoziale di collaborazione, comune a varie forme contrattuali di cooperazione interaziendale (non sempre di tipo consortile), e il rilievo disciplinare della natura prevalentemente plurilaterale del contratto. Ciò, tuttavia, con la precisazione che l’opportunità di una valutazione di ogni singola operazione economica sul piano del caso concreto non può escludere a priori la ricorrenza, in alcune situazioni, di accordi di cash pooling che perseguano effettive finalità di finanziamento, con l’ulteriore necessità di verificare, tra le altre, l’eventuale applicazione delle norme in materia di finanziamenti infragruppo. Il paragrafo finale è infine dedicato alla descrizione dei tratti differenziali del notional cash pooling

Profili causali nei contratti di tesoreria accentrata “infragruppo”

De Donno G
2022-01-01

Abstract

Il lavoro mira a offrire un inquadramento dei contratti di tesoreria accentrata infragruppo secondo i paradigmi del diritto civile, soprattutto allo scopo di evidenziare l’insufficienza di ipotesi di ricostruzione incentrate nella riconduzione della vicenda entro gli schemi del negozio con causa di finanziamento. In particolare, con riferimento agli accordi zero balance system, lo studio prova mettere in luce quale potenziale causa giustificativa dell’obbligo di trasferire alla pooler i saldi attivi l’esistenza di una causa negoziale di collaborazione, comune a varie forme contrattuali di cooperazione interaziendale (non sempre di tipo consortile), e il rilievo disciplinare della natura prevalentemente plurilaterale del contratto. Ciò, tuttavia, con la precisazione che l’opportunità di una valutazione di ogni singola operazione economica sul piano del caso concreto non può escludere a priori la ricorrenza, in alcune situazioni, di accordi di cash pooling che perseguano effettive finalità di finanziamento, con l’ulteriore necessità di verificare, tra le altre, l’eventuale applicazione delle norme in materia di finanziamenti infragruppo. Il paragrafo finale è infine dedicato alla descrizione dei tratti differenziali del notional cash pooling
2022
tesorieria infragruppo
causa in concreto
contratto misto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/34661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact