Il contributo affronta il tema della attribuzione della genitorialità al minore nato da gestazione per altri. In particolar modo ci si sofferma sulla ricostruzione della giurisprudenza più recente con particolare riferimento alle pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione italiana. Emerge, nonostante il pregevole sforzo ermeneutico delle corti, la persistente idea che, nella regolazione dei plurimi interessi che si scontrano nella fattispecie presa in esame, il diritto civile possa avere in sostanza una natura sanzionatoria.

L’attribuzione della genitorialità al minore nato dalla gestazione per altri: il letto di Procuste delle Ss.Uu. n. 38162/2022

Edoardo Messineo
2023-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema della attribuzione della genitorialità al minore nato da gestazione per altri. In particolar modo ci si sofferma sulla ricostruzione della giurisprudenza più recente con particolare riferimento alle pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione italiana. Emerge, nonostante il pregevole sforzo ermeneutico delle corti, la persistente idea che, nella regolazione dei plurimi interessi che si scontrano nella fattispecie presa in esame, il diritto civile possa avere in sostanza una natura sanzionatoria.
2023
978-88-9377-295-2
gestazione per altri
lacune
rimedi
effettività
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/34290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact