La televisione non è scomparsa, ma si è spostata nei feed e sulle piattaforme, dove algoritmi e pubblico co-creano narrazioni e consumi. Ibrida con i linguaggi dei social, si frammenta in clip, si ricompone in meme e si espande nei format digitali. È una televisione espansa, interattiva e personalizzata, che dialoga con l’intelligenza artificiale e trasforma i dati in strumenti creativi. In questo ecosistema, la linearità lascia spazio a un modello fluido, in cui autori e spettatori partecipano insieme alla costruzione dei contenuti.

TV espansa. Piattaforme, social network, IA

Anna Bisogno
2025-01-01

Abstract

La televisione non è scomparsa, ma si è spostata nei feed e sulle piattaforme, dove algoritmi e pubblico co-creano narrazioni e consumi. Ibrida con i linguaggi dei social, si frammenta in clip, si ricompone in meme e si espande nei format digitali. È una televisione espansa, interattiva e personalizzata, che dialoga con l’intelligenza artificiale e trasforma i dati in strumenti creativi. In questo ecosistema, la linearità lascia spazio a un modello fluido, in cui autori e spettatori partecipano insieme alla costruzione dei contenuti.
2025
9788843094783
televisione, narrazioni, social media, social network, second screen
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/32865
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact