I deficit centrali del campo visivo (DCCV) sono una serie di alterazioni del campo visivo imputabili a patologie, deficit e alterazioni che avvengono dal chiasma ottico in poi nel percorso dell’informazione visiva. Essi possono essere valutati in vario modo, con perimetria statica o computerizzata, dinamica o Goldmann, ma anche con il test del confronto, a seconda del contesto clinico di esame e degli obiettivi prefissi. I DCCV sono presenti in un’elevata percentuale di pazienti cerebrolesi (45%-90%) e una corretta diagnosi è fondamentale per inquadrare globalmente le difficoltà del paziente. La conoscenza dei DCCV e delle problematiche connesse è fondamentale per programmare un successivo approccio sia riabilitativo sia compensativo.
Deficit centrali di campo visivo
FACCHIN, ALESSIO PIETRO;
2015-01-01
Abstract
I deficit centrali del campo visivo (DCCV) sono una serie di alterazioni del campo visivo imputabili a patologie, deficit e alterazioni che avvengono dal chiasma ottico in poi nel percorso dell’informazione visiva. Essi possono essere valutati in vario modo, con perimetria statica o computerizzata, dinamica o Goldmann, ma anche con il test del confronto, a seconda del contesto clinico di esame e degli obiettivi prefissi. I DCCV sono presenti in un’elevata percentuale di pazienti cerebrolesi (45%-90%) e una corretta diagnosi è fondamentale per inquadrare globalmente le difficoltà del paziente. La conoscenza dei DCCV e delle problematiche connesse è fondamentale per programmare un successivo approccio sia riabilitativo sia compensativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.