L'obiettivo del presente short paper è quello di sviluppare un modello concettuale che aiuti i marketer e i product manager a comprendere gli obiettivi e le caratteristiche principali dei chatbot conversazionali, al fine di svilupparne di nuovi in modo adeguato. Prendendo in esame il mercato museale, l’analisi si concentra su due aree critiche di interesse: l'implementazione pratica del chatbot e l'analisi teorica del fenomeno. Il lavoro si presenta come di natura esplorativa, e dunque rappresenta un primo passo verso una successiva analisi.
Museum Chatbots: come capire se il tuo bot funzionerà attraverso l’analisi tassonomica della letteratura scientifica
Nevi Giulia
2022-01-01
Abstract
L'obiettivo del presente short paper è quello di sviluppare un modello concettuale che aiuti i marketer e i product manager a comprendere gli obiettivi e le caratteristiche principali dei chatbot conversazionali, al fine di svilupparne di nuovi in modo adeguato. Prendendo in esame il mercato museale, l’analisi si concentra su due aree critiche di interesse: l'implementazione pratica del chatbot e l'analisi teorica del fenomeno. Il lavoro si presenta come di natura esplorativa, e dunque rappresenta un primo passo verso una successiva analisi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.