L’autore ricostruisce in modo critico le ragioni storiche per le quali si arriva al nuovo testo dell’art. 256 c.c.i.i. e ne analizza i due diversi effetti che vanno tenuti distinti nella interpretazione. Il primo comma si presta infatti all’estensione della responsabilità patrimoniale “discendente” dalla società di persone (supersocietà di fatto) insolvente ai soci illimitatamente responsabili (anche persone giuridiche) a cui estendere per ripercussione la liquidazione giudiziale, ma richiede che ad essere dichiarata insolvente sia prima la holding in via autonoma. Il nuovo comma 5 invece non si presta all’estensione “ascendente” al dominus (società o persona fisica) dell’insolvenza di una società in liquidazione giudiziaria strumentale, utilizzata in un gruppo verticale, ma tutt’al più all’estensione ad un gruppo orizzontale di società (socie tra loro ed eventualmente di persone fisiche) non soggetto a dominio e caratterizzato dall’affectio societatis.

La codificazione della fenomenologia della Supersocietà di fatto

F. Fimmanò
2025-01-01

Abstract

L’autore ricostruisce in modo critico le ragioni storiche per le quali si arriva al nuovo testo dell’art. 256 c.c.i.i. e ne analizza i due diversi effetti che vanno tenuti distinti nella interpretazione. Il primo comma si presta infatti all’estensione della responsabilità patrimoniale “discendente” dalla società di persone (supersocietà di fatto) insolvente ai soci illimitatamente responsabili (anche persone giuridiche) a cui estendere per ripercussione la liquidazione giudiziale, ma richiede che ad essere dichiarata insolvente sia prima la holding in via autonoma. Il nuovo comma 5 invece non si presta all’estensione “ascendente” al dominus (società o persona fisica) dell’insolvenza di una società in liquidazione giudiziaria strumentale, utilizzata in un gruppo verticale, ma tutt’al più all’estensione ad un gruppo orizzontale di società (socie tra loro ed eventualmente di persone fisiche) non soggetto a dominio e caratterizzato dall’affectio societatis.
2025
Supersocietà
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact