Il presente lavoro analizza le recenti evoluzioni normative europee sulla sostenibilità, con particolare attenzione agli obblighi di rendicontazione del bilancio di sostenibilità per le imprese. Si snoda nell’analisi dei nuovi standard previsti dalla Direttiva CSRD e dai criteri ESG, evidenziando vantaggi e criticità nella loro applicazione pratica. Infine, si discute l’impatto di tale normativa sulla trasparenza aziendale e sulle sfide che le imprese devono affrontare per garantire un’informativa chiara e affidabile, con un focus particolare per le PMI.

L'evoluzione della normativa europea sulla sostenibilità e criteri di redazione del bilancio ESG: impatti e criticità

Annabella Lattarulo
2024-01-01

Abstract

Il presente lavoro analizza le recenti evoluzioni normative europee sulla sostenibilità, con particolare attenzione agli obblighi di rendicontazione del bilancio di sostenibilità per le imprese. Si snoda nell’analisi dei nuovi standard previsti dalla Direttiva CSRD e dai criteri ESG, evidenziando vantaggi e criticità nella loro applicazione pratica. Infine, si discute l’impatto di tale normativa sulla trasparenza aziendale e sulle sfide che le imprese devono affrontare per garantire un’informativa chiara e affidabile, con un focus particolare per le PMI.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/26617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact