Il contributo si propone analizzare i sistemi agricoli e alimentari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise attraverso un approccio socio-ecologico, evidenziando come le pratiche agricole tradizionali possano contribuire alla conservazione della biodiversità e alla resilienza dei territori. L’agricoltura sostenibile, integrata in una governance partecipativa, rappresenta uno strumento chiave per valorizzare i servizi ecosistemici e promuovere uno sviluppo locale inclusivo. Il PNALM si configura come laboratorio per modelli replicabili di gestione sostenibile nelle aree protette e nei territori interne, capaci di coniugare tutela ambientale e benessere socio-economico.
I sistemi agricoli e alimentari del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: un'analisi socio-ecologica
Maria Vittoria Castori
In corso di stampa
Abstract
Il contributo si propone analizzare i sistemi agricoli e alimentari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise attraverso un approccio socio-ecologico, evidenziando come le pratiche agricole tradizionali possano contribuire alla conservazione della biodiversità e alla resilienza dei territori. L’agricoltura sostenibile, integrata in una governance partecipativa, rappresenta uno strumento chiave per valorizzare i servizi ecosistemici e promuovere uno sviluppo locale inclusivo. Il PNALM si configura come laboratorio per modelli replicabili di gestione sostenibile nelle aree protette e nei territori interne, capaci di coniugare tutela ambientale e benessere socio-economico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.