Numerosi studi evidenziano come marker di disturbi specifici di linguaggio (DSL) deficit morfosintattici espressivi quali uso limitato di morfemi liberi (articoli determinativi, clitici oggetto e preposizioni,Cipriani et al., 1993) ed errori nella terza persona plurale dell'indicativo presente (Bortolini et al., 2006). Obiettivo di questa ricerca è costruire una prova di valutazione della morfosintassi espressiva per bambini di lingua italiana che valuti l’utilizzo delle preposizioni. Tale prova è stata somministrata a campioni di bambini con sviluppo linguistico tipico (N=25) e di bambini DSL (N=25) insieme ad altre tre misure sperimentali di produzione morfosintattica (articoli, clitici e verbi) e ad una prova standardizzata di comprensione grammaticale (TROG-2). I risultati indicano in che modo i DSL si differenziano dai bambini tipici più piccoli nell’acquisizione della morfosintassi espressiva e come questa nuova prova sperimentale correli in modo statisticamente significativo con il test TROG per entrambi i gruppi, dimostrandosi un valido strumento nella pratica diagnostico-valutativa.
Le competenze morfosintattiche espressive nei DSL: proposta di una nuova prova di valutazione delle preposizioni
Gandolfi E;
2016-01-01
Abstract
Numerosi studi evidenziano come marker di disturbi specifici di linguaggio (DSL) deficit morfosintattici espressivi quali uso limitato di morfemi liberi (articoli determinativi, clitici oggetto e preposizioni,Cipriani et al., 1993) ed errori nella terza persona plurale dell'indicativo presente (Bortolini et al., 2006). Obiettivo di questa ricerca è costruire una prova di valutazione della morfosintassi espressiva per bambini di lingua italiana che valuti l’utilizzo delle preposizioni. Tale prova è stata somministrata a campioni di bambini con sviluppo linguistico tipico (N=25) e di bambini DSL (N=25) insieme ad altre tre misure sperimentali di produzione morfosintattica (articoli, clitici e verbi) e ad una prova standardizzata di comprensione grammaticale (TROG-2). I risultati indicano in che modo i DSL si differenziano dai bambini tipici più piccoli nell’acquisizione della morfosintassi espressiva e come questa nuova prova sperimentale correli in modo statisticamente significativo con il test TROG per entrambi i gruppi, dimostrandosi un valido strumento nella pratica diagnostico-valutativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.