I club di calcio europei sono interessati da una profonda trasformazione in quanto sollecitati dalla continua evoluzione che sta caratterizzando l’industria del calcio; i club nel tentativo di garantire la sostenibilità finanziaria adottano innovazioni anche attraverso il ricorso alle tecnologie digitali. In passato, i club hanno sempre attuato strategie finanziarie legate a sponsorizzazioni, vendite di biglietti e diritti televisivi; recentemente i cambiamenti normativi ed economici, nonché l’avvento sempre più dirompente della tecnologia e della transizione digitale favoriscono l'esplorazione di nuove vie di sostenibilità finanziaria. Difatti, con l’avvento della digitalizzazione, i club calcistici utilizzano nuove tecnologie quali la blockchain, i Fan Token e i Token Non Fungibili (NFT), i canali Over-The-Top (OTT). La ricerca ha inteso esaminare un campione di club considerati un esempio di diversificazione e sostenibilità finanziaria innovativa. Sono in atto analisi tese ad esplorare le più significative e proficue strategie finanziarie innovative implementate dai club di calcio europei più virtuosi, che integrano le proprie strategie finanziarie attraverso l’utilizzo dell’informatica, della digitalizzazione e dei social. Dall’analisi emerge un nuovo comportamento che lascia immaginare l’identificazione di nuovi spazi competitivi per l’industria del football, basati su nuovi contents digitali in grado di garantire maggiore stabilità finanziaria mediante una costante diversificazione strategica delle fonti di reddito
L’industria del calcio tra sostenibilità finanziaria e nuove dimensioni tecnologiche
Annabella Conturso
Project Administration
;
2024-01-01
Abstract
I club di calcio europei sono interessati da una profonda trasformazione in quanto sollecitati dalla continua evoluzione che sta caratterizzando l’industria del calcio; i club nel tentativo di garantire la sostenibilità finanziaria adottano innovazioni anche attraverso il ricorso alle tecnologie digitali. In passato, i club hanno sempre attuato strategie finanziarie legate a sponsorizzazioni, vendite di biglietti e diritti televisivi; recentemente i cambiamenti normativi ed economici, nonché l’avvento sempre più dirompente della tecnologia e della transizione digitale favoriscono l'esplorazione di nuove vie di sostenibilità finanziaria. Difatti, con l’avvento della digitalizzazione, i club calcistici utilizzano nuove tecnologie quali la blockchain, i Fan Token e i Token Non Fungibili (NFT), i canali Over-The-Top (OTT). La ricerca ha inteso esaminare un campione di club considerati un esempio di diversificazione e sostenibilità finanziaria innovativa. Sono in atto analisi tese ad esplorare le più significative e proficue strategie finanziarie innovative implementate dai club di calcio europei più virtuosi, che integrano le proprie strategie finanziarie attraverso l’utilizzo dell’informatica, della digitalizzazione e dei social. Dall’analisi emerge un nuovo comportamento che lascia immaginare l’identificazione di nuovi spazi competitivi per l’industria del football, basati su nuovi contents digitali in grado di garantire maggiore stabilità finanziaria mediante una costante diversificazione strategica delle fonti di redditoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.