Lo scopo del presente lavoro è quello studiare la dimensionalità e l’attendibilità relative alla forma italiana dell’Innovative Behavior Inventory (IBI). Nello studio sono stati coinvolti 270 partecipanti. L’analisi fattoriale confermativa ha supportato la struttura a sette dimensioni della scala originale. Anche i livelli di attendibilità rilevati per la versione italiana sono in linea con quelli della scala originale. I risultati indicano come la forma italiana dell’Innovative Behavior Inventory (IBI) sia idonea, in termini di dimensionalità e di attendibilità, per la misurazione del comportamento innovativo a livello individuale nel contesto italiano.
Innovative Behavior Inventory (IBI): Struttura fattoriale e attendibilità della versione italiana
Mirko Duradoni
2019-01-01
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è quello studiare la dimensionalità e l’attendibilità relative alla forma italiana dell’Innovative Behavior Inventory (IBI). Nello studio sono stati coinvolti 270 partecipanti. L’analisi fattoriale confermativa ha supportato la struttura a sette dimensioni della scala originale. Anche i livelli di attendibilità rilevati per la versione italiana sono in linea con quelli della scala originale. I risultati indicano come la forma italiana dell’Innovative Behavior Inventory (IBI) sia idonea, in termini di dimensionalità e di attendibilità, per la misurazione del comportamento innovativo a livello individuale nel contesto italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.