The aim of this paper is to illustrate the main findings and theoretical models on emotional regulation. After clarifying the conceptual framework, and providing an attempt to formalize what emotional regulation is and why we need a field of research that studies these aspects, the main theoretical models and brain mechanisms involved, are presented. There follow a series of fundamental questions that future research needs to address. Why do we regulate emotions? What do we regulate when we regulate emotions? Can we distinguish strategies based on their effect? How is this field of research affecting clinical practice? What are the psychophysiological mechanisms involved? These questions await answers and can ultimately help us to understand the real nature of emotions.

Scopo del presente articolo è quello di illustrare le principali scoperte e i modelli teorici sulla regolazione emozionale. Dopo un inquadramento concettuale, e un tentativo di formalizzazione su cosa sia la regolazione emozionale e perché abbiamo bisogno di un campo di ricerca che studi questi aspetti, vengono presentati i principali modelli teorici e i meccanismi cerebrali coinvolti. Seguono una serie di domande fondamentali cui la ricerca dovrà rispondere nei prossimi anni. Perché regoliamo le emozioni? Cosa regoliamo quando regoliamo le emozioni? Quali forme di regolazione sono più adattive? Come questo campo di ricerca sta influenzando la pratica clinica? Quali sono i meccanismi psicofisiologici coinvolti? Queste domande attendono risposta e potranno un giorno aiutarci a capire la natura ultima delle emozioni

La ricerca sulla regolazione emozionale: stato dell'arte e sviluppi futuri

Messina I;
2021-01-01

Abstract

The aim of this paper is to illustrate the main findings and theoretical models on emotional regulation. After clarifying the conceptual framework, and providing an attempt to formalize what emotional regulation is and why we need a field of research that studies these aspects, the main theoretical models and brain mechanisms involved, are presented. There follow a series of fundamental questions that future research needs to address. Why do we regulate emotions? What do we regulate when we regulate emotions? Can we distinguish strategies based on their effect? How is this field of research affecting clinical practice? What are the psychophysiological mechanisms involved? These questions await answers and can ultimately help us to understand the real nature of emotions.
2021
Scopo del presente articolo è quello di illustrare le principali scoperte e i modelli teorici sulla regolazione emozionale. Dopo un inquadramento concettuale, e un tentativo di formalizzazione su cosa sia la regolazione emozionale e perché abbiamo bisogno di un campo di ricerca che studi questi aspetti, vengono presentati i principali modelli teorici e i meccanismi cerebrali coinvolti. Seguono una serie di domande fondamentali cui la ricerca dovrà rispondere nei prossimi anni. Perché regoliamo le emozioni? Cosa regoliamo quando regoliamo le emozioni? Quali forme di regolazione sono più adattive? Come questo campo di ricerca sta influenzando la pratica clinica? Quali sono i meccanismi psicofisiologici coinvolti? Queste domande attendono risposta e potranno un giorno aiutarci a capire la natura ultima delle emozioni
affective chronometry, Emotion regulation, emotional response, psychopathology
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/2396
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 7
social impact