Questo lavoro ha l’obiettivo di analizzare il percorso evolutivo del settore vitivinicolo laziale. Nello specifico la trattazione analizza diversi aspetti del comparto vitivinicolo: dalle superfici vitate, agli investimenti in nuovi impianti, alle forme di allevamento ed alle varietà di uve coltivate; inoltre vengono anche indagate le tendenze produttive e commerciali, i volumi produttivi, le esportazioni, i prezzi, le valutazioni qualitative degli esperti. Ne emerge un quadro multidisciplinare e complesso, condizionato ancora fortemente dagli indirizzi e dalle scelte produttive e commerciali fatte nel passato, ma nel quale si iniziano a percepire anche gli effetti positivi di alcune significative inversioni di tendenza avviate negli anni più recenti.
C'è qualcosa di nuovo oggi nel vino laziale, anzi d'antico
Carbone A;
2018-01-01
Abstract
Questo lavoro ha l’obiettivo di analizzare il percorso evolutivo del settore vitivinicolo laziale. Nello specifico la trattazione analizza diversi aspetti del comparto vitivinicolo: dalle superfici vitate, agli investimenti in nuovi impianti, alle forme di allevamento ed alle varietà di uve coltivate; inoltre vengono anche indagate le tendenze produttive e commerciali, i volumi produttivi, le esportazioni, i prezzi, le valutazioni qualitative degli esperti. Ne emerge un quadro multidisciplinare e complesso, condizionato ancora fortemente dagli indirizzi e dalle scelte produttive e commerciali fatte nel passato, ma nel quale si iniziano a percepire anche gli effetti positivi di alcune significative inversioni di tendenza avviate negli anni più recenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.