The paper discusses the unsatisfactory results of the European policy for food quality. Economic justifications for public intervention in this field are briefly summarized. Financial aid, introduced by the 2003 Reform to reinforce the range of instruments to promote food quality, is also discussed. The possibility to add new Quality Schemes at the existing ones is criticized because of information overcrowding. Furthermore, it is argued that a “race to the bottom” mechanism could be enforced as a result of the introduction of the possibility to settle Quality Schemes on a national basis. The paper also shows that the unsatisfactory functioning of existing Quality Schemes could be better faced by simplification of the whole quality certification system; by a communication effort; and by a better coordination of the different strategies of the different stakeholders in the food chains

Il saggio offre una riflessione sulle ragioni della scarsa efficacia fin qui mostrata dalla politica europea per la qualità delle produzioni alimentari. Inoltre, dopo aver esaminato le giustificazioni dell’intervento pubblico in questo ambito, così come individuate dalla teoria economica, viene offerta una discussione critica del sostegno finanziario accordato da alcune misure inserite nella riforma Fischler della Pac alle imprese che si impegnano a migliorare la qualità delle proprie produzioni e ad aderire ai cosiddetti Sistemi di Qualità (SQ). In particolare viene messa in dubbio l’opportunità di consentire un indiscriminato aumento del numero di tali SQ a causa di problemi di overcrowding di informazione segnalati dalle analisi empiriche. Infine, a proposito della possibilità di instaurare SQ su base nazionale, viene sollevata un’obiezione circa i pericoli di che questo potrebbe comportare in termini di scadimento qualitativo generato dalla “rincorsa competitiva”. Spunti propositivi sono contenuti nella parte finale in merito al miglioramento della comunicazione sui SQ europei ed al coordinamento delle iniziative di valorizzazione della qualità intraprese dai diversi stakeholders lungo le filiere.

La politica europea per la qualità e la nuova Pac

CARBONE A;
2005-01-01

Abstract

The paper discusses the unsatisfactory results of the European policy for food quality. Economic justifications for public intervention in this field are briefly summarized. Financial aid, introduced by the 2003 Reform to reinforce the range of instruments to promote food quality, is also discussed. The possibility to add new Quality Schemes at the existing ones is criticized because of information overcrowding. Furthermore, it is argued that a “race to the bottom” mechanism could be enforced as a result of the introduction of the possibility to settle Quality Schemes on a national basis. The paper also shows that the unsatisfactory functioning of existing Quality Schemes could be better faced by simplification of the whole quality certification system; by a communication effort; and by a better coordination of the different strategies of the different stakeholders in the food chains
2005
Il saggio offre una riflessione sulle ragioni della scarsa efficacia fin qui mostrata dalla politica europea per la qualità delle produzioni alimentari. Inoltre, dopo aver esaminato le giustificazioni dell’intervento pubblico in questo ambito, così come individuate dalla teoria economica, viene offerta una discussione critica del sostegno finanziario accordato da alcune misure inserite nella riforma Fischler della Pac alle imprese che si impegnano a migliorare la qualità delle proprie produzioni e ad aderire ai cosiddetti Sistemi di Qualità (SQ). In particolare viene messa in dubbio l’opportunità di consentire un indiscriminato aumento del numero di tali SQ a causa di problemi di overcrowding di informazione segnalati dalle analisi empiriche. Infine, a proposito della possibilità di instaurare SQ su base nazionale, viene sollevata un’obiezione circa i pericoli di che questo potrebbe comportare in termini di scadimento qualitativo generato dalla “rincorsa competitiva”. Spunti propositivi sono contenuti nella parte finale in merito al miglioramento della comunicazione sui SQ europei ed al coordinamento delle iniziative di valorizzazione della qualità intraprese dai diversi stakeholders lungo le filiere.
food quality
CAP reform
information
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/23655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact