ENG. Starting from the Lippmann-Dewey debate, this paper relates its themes to nowadays’ society, understood as featured by complexity, difficult access to scientific information, and poor political involvement. Such context prompts the authors to adopt Barber’s futurology, which envisages three scenarios for the relation between technology and participatory democracy—assuming an increased politicization of science. Two decades later, the European Union proves to be on feebler grounds: when it comes to the governance of scientific innovation, it has not chosen full liberalization, nor full centralization. In particular, it failed to innovate individual habits, which was the much-needed change foreshadowed by Dewey. The following crisis of political inclusion is averted by education, understood not qua mere transmission of curricular contents but qua tool of self-emancipation.​​​​​​​ITA. Prendendo le mosse dal dibattito Lippmann-Dewey, il presente contributo ne tematizza le problematiche in relazione alla società contemporanea, identificata in termini di complessità, al difficile accesso alle informazioni scientifiche e alla scarsità della partecipazione politica. Tale prospettiva invita all’adozione della futurologia di Barber, che suddivide in tre tipi le opportunità di sviluppo del rapporto tra tecnologia e partecipazione democratica, in un’ottica di crescente politicizzazione della scienza. A due decenni di distanza, l’Unione Europea risulta aver adottato una posizione incerta tra liberalizzazione dei fondi alla ricerca e governance centralizzata, senza tuttavia adoperarsi a riformare i comportamenti individuali, come invece auspicato da Dewey. Alla conseguente crisi dell’inclusione politica ovvia la formazione, da intendersi non come semplice somministrazione di contenuti curriculari, bensì come strumento di emancipazione.
Technoscience and Citizenship: A Dewey-inspired Reading of the Educational Challenges of Contemporary Participatory Democracy = Tecno-scienze e cittadinanza: Le sfide educative della democrazia partecipativa contemporanea alla luce del pensiero di Dewey
Marcelli AM
2021-01-01
Abstract
ENG. Starting from the Lippmann-Dewey debate, this paper relates its themes to nowadays’ society, understood as featured by complexity, difficult access to scientific information, and poor political involvement. Such context prompts the authors to adopt Barber’s futurology, which envisages three scenarios for the relation between technology and participatory democracy—assuming an increased politicization of science. Two decades later, the European Union proves to be on feebler grounds: when it comes to the governance of scientific innovation, it has not chosen full liberalization, nor full centralization. In particular, it failed to innovate individual habits, which was the much-needed change foreshadowed by Dewey. The following crisis of political inclusion is averted by education, understood not qua mere transmission of curricular contents but qua tool of self-emancipation.ITA. Prendendo le mosse dal dibattito Lippmann-Dewey, il presente contributo ne tematizza le problematiche in relazione alla società contemporanea, identificata in termini di complessità, al difficile accesso alle informazioni scientifiche e alla scarsità della partecipazione politica. Tale prospettiva invita all’adozione della futurologia di Barber, che suddivide in tre tipi le opportunità di sviluppo del rapporto tra tecnologia e partecipazione democratica, in un’ottica di crescente politicizzazione della scienza. A due decenni di distanza, l’Unione Europea risulta aver adottato una posizione incerta tra liberalizzazione dei fondi alla ricerca e governance centralizzata, senza tuttavia adoperarsi a riformare i comportamenti individuali, come invece auspicato da Dewey. Alla conseguente crisi dell’inclusione politica ovvia la formazione, da intendersi non come semplice somministrazione di contenuti curriculari, bensì come strumento di emancipazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.