L‟omosessualità maschile è stata da sempre collegata alla femminilità. L‟obiettivo principale di questo articolo è analizzare come storicamente il ruolo di genere degli uomini gay sia stato influenzato da stereotipi di genere derivati da un approccio binario (M/F) di tipo eteronormativo. Verranno presi in esame il concetto di mascolinità e le interpretazioni culturali che in Occidente hanno influenzato alcune tra le più popolari rappresentazioni dell‟omosessualità maschile. Saranno descritti vari modelli di performatività “maschile”, con particolare attenzione alla figura del bear, letta come “costruzione sociale” e al tempo stesso “ideale” di mascolinità.

Mascolinità e omosessualità maschile: nuove frontiere e nuovi limiti

S. ELEUTERI;
2008-01-01

Abstract

L‟omosessualità maschile è stata da sempre collegata alla femminilità. L‟obiettivo principale di questo articolo è analizzare come storicamente il ruolo di genere degli uomini gay sia stato influenzato da stereotipi di genere derivati da un approccio binario (M/F) di tipo eteronormativo. Verranno presi in esame il concetto di mascolinità e le interpretazioni culturali che in Occidente hanno influenzato alcune tra le più popolari rappresentazioni dell‟omosessualità maschile. Saranno descritti vari modelli di performatività “maschile”, con particolare attenzione alla figura del bear, letta come “costruzione sociale” e al tempo stesso “ideale” di mascolinità.
2008
mascolinità
omosessualità maschile
eteronormatività
stereotipi sessuali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/22716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact