Nel paragrafo “Wilfred R. Bion: Esperienze nei Gruppi” sarà riassunta la proposta bioniana ed i criteri logici che la sottendono; nel paragrafo “Contributi Successivi” si analizzeranno le nuove proposte di assunti di base emerse dalla letteratura (P. M. Turquet e colleghi del 1974, G. Lawrence e colleghi del 1996, R. Romano del 1997, P. C. Sandler e colleghi del 2002, M. Sarno del 1999). Nel paragrafo “Conclusioni” si metteranno a fuoco i punti di forza ed i punti critici del presente lavoro; nel paragrafo “Possibili ulteriori sviluppi” si proporranno delle riflessioni sulla metodologia di studio degli assunti di base.
Emozioni, assunti di base e complexity science: quale limite per la pensabilità?
DE FELICE, GIULIO
2016-01-01
Abstract
Nel paragrafo “Wilfred R. Bion: Esperienze nei Gruppi” sarà riassunta la proposta bioniana ed i criteri logici che la sottendono; nel paragrafo “Contributi Successivi” si analizzeranno le nuove proposte di assunti di base emerse dalla letteratura (P. M. Turquet e colleghi del 1974, G. Lawrence e colleghi del 1996, R. Romano del 1997, P. C. Sandler e colleghi del 2002, M. Sarno del 1999). Nel paragrafo “Conclusioni” si metteranno a fuoco i punti di forza ed i punti critici del presente lavoro; nel paragrafo “Possibili ulteriori sviluppi” si proporranno delle riflessioni sulla metodologia di studio degli assunti di base.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.