A distanza di 30 anni dalla legislazione che faceva emergere una nuova peculiare forma di liquidazione concorsuale per imprese "socialmente rilevanti" in cui la tutela del lavoro assumeva un ruolo baricentrico, ma al tempo stesso compatibile con le funzioni tradizionali della procedura, l’evoluzione normativa ulteriore contenuta nel codice della crisi riguarda ancora una volta i profili occupazionali. Il legislatore, infatti, non ha modificato la precedente disciplina della circolazione salvo che per aggiustamenti marginali ma ha dato rilievo ai rapporti di lavoro ed agli strumenti di integrazione salariale.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E CIRCOLAZIONE DELL’AZIENDA “SOCIALMENTE RILEVANTE” TRENT’ANNI DOPO
Francesco Fimmanò
2025-01-01
Abstract
A distanza di 30 anni dalla legislazione che faceva emergere una nuova peculiare forma di liquidazione concorsuale per imprese "socialmente rilevanti" in cui la tutela del lavoro assumeva un ruolo baricentrico, ma al tempo stesso compatibile con le funzioni tradizionali della procedura, l’evoluzione normativa ulteriore contenuta nel codice della crisi riguarda ancora una volta i profili occupazionali. Il legislatore, infatti, non ha modificato la precedente disciplina della circolazione salvo che per aggiustamenti marginali ma ha dato rilievo ai rapporti di lavoro ed agli strumenti di integrazione salariale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.