Significant and persistent reconstructive uncertainties characterize the theoretical and operational features of the legitimation to act in the administrative process of legitimacy. The reasons can be identified, at least, in the historical and theoretical difficulty of defining shared canons for conducting the qualification and differentiation checks of the protected interests, which shall have access in the process, the impact on the reconstruction of the legal institute produced by the neighboring figure of the civil process and the legacies of the pandettistic culture in the context of the reflection concerning the administrative relationship. The essay analyzes each of these profiles, trying to reread them in the light of the principle of freedom of the individual in the legal system, as a source of immediate legitimacy to act in the administrative process against the executive public powers.

Consistenti e perduranti incertezze ricostruttive connotano i tratti teorici e le modalità operative della legittimazione ad agire nel processo amministrativo di legittimità. Le ragioni possono essere individuate, almeno, nella difficoltà, storica e teorica, di definire canoni condivisi per condurre le verifiche di qualificazione e differenziazione degli interessi protetti, nella incidenza sulla ricostruzione della figura del limitrofo istituto processual-civilistico e nei retaggi della cultura pandettistica nell’ambito della riflessione in materia di rapporto giuridico amministrativo. Lo scritto analizza ciascuno di questi profili, provando a rileggerli alla luce del principio di libertà dell’individuo nell’ordinamento, quale fonte di immediata legittimazione ad agire avverso il potere pubblico esecutivo.

LA LEGITTIMAZIONE AD AGIRE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DI LEGITTIMITÀ TRA POTERE QUALIFICATORIO PUBBLICO E FORZA LEGITTIMANTE DELLA SOVRANITÀ DELL'INDIVIDUO

Giliberti B
2019-01-01

Abstract

Significant and persistent reconstructive uncertainties characterize the theoretical and operational features of the legitimation to act in the administrative process of legitimacy. The reasons can be identified, at least, in the historical and theoretical difficulty of defining shared canons for conducting the qualification and differentiation checks of the protected interests, which shall have access in the process, the impact on the reconstruction of the legal institute produced by the neighboring figure of the civil process and the legacies of the pandettistic culture in the context of the reflection concerning the administrative relationship. The essay analyzes each of these profiles, trying to reread them in the light of the principle of freedom of the individual in the legal system, as a source of immediate legitimacy to act in the administrative process against the executive public powers.
2019
Consistenti e perduranti incertezze ricostruttive connotano i tratti teorici e le modalità operative della legittimazione ad agire nel processo amministrativo di legittimità. Le ragioni possono essere individuate, almeno, nella difficoltà, storica e teorica, di definire canoni condivisi per condurre le verifiche di qualificazione e differenziazione degli interessi protetti, nella incidenza sulla ricostruzione della figura del limitrofo istituto processual-civilistico e nei retaggi della cultura pandettistica nell’ambito della riflessione in materia di rapporto giuridico amministrativo. Lo scritto analizza ciascuno di questi profili, provando a rileggerli alla luce del principio di libertà dell’individuo nell’ordinamento, quale fonte di immediata legittimazione ad agire avverso il potere pubblico esecutivo.
Legittimazione ad agire
Processo amministrativo
Full jurisdiction
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact