Il contributo affronta il tema dell’eventuale efficacia plurisoggettiva dell’accertamento con rispetto ai coobbligati non aderenti nei casi di coobbligazione solidale paritetica e dipendente. Dopo aver analizzato pregi e difetti delle diverse proposte formulate da dottrina e giurisprudenza ed al fine di rispettare la ratio dell’istituto, si propone di differenziare il titolo giuridico della possibile estensione a seconda che si approcci la rideterminazione dell’imposta ovvero gli effetti tipici dell’istituto, così individuandolo nell’art. 1301 del Codice civile, per la prima, e nell’art. 1304 del Codice civile, per i secondi.
L'efficacia plurisoggettiva dell'accertamento con adesione
Matteo Golisano
2023-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema dell’eventuale efficacia plurisoggettiva dell’accertamento con rispetto ai coobbligati non aderenti nei casi di coobbligazione solidale paritetica e dipendente. Dopo aver analizzato pregi e difetti delle diverse proposte formulate da dottrina e giurisprudenza ed al fine di rispettare la ratio dell’istituto, si propone di differenziare il titolo giuridico della possibile estensione a seconda che si approcci la rideterminazione dell’imposta ovvero gli effetti tipici dell’istituto, così individuandolo nell’art. 1301 del Codice civile, per la prima, e nell’art. 1304 del Codice civile, per i secondi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.