Il tema dell’attestazione dei piani di risanamento nelle crisi d’impresa rappresenta argomento assai complesso, privo di regole chiare, di principi professionali di generale accettazione e di prassi consolidate che ne possano tracciare percorsi predefiniti. Il problema è assai delicato, sia per la complessità tecnica dell’incarico professionale che per gli effetti sostanziali che esso produce. Il presente contributo indaga alcuni profili aziendalistici delle analisi richieste all’attestatore nell’ambito dei nuovi istituti introdotti dalla L. 134/2012 con riguardo al concordato in continuità, ai finanziamenti interinali e al pagamento dei creditori strategici per il debitore in crisi.
Concordato in continuità, finanziamenti interinali e pagamento dei creditori strategici: il giudizio dell'attestatore
TRON A
2014-01-01
Abstract
Il tema dell’attestazione dei piani di risanamento nelle crisi d’impresa rappresenta argomento assai complesso, privo di regole chiare, di principi professionali di generale accettazione e di prassi consolidate che ne possano tracciare percorsi predefiniti. Il problema è assai delicato, sia per la complessità tecnica dell’incarico professionale che per gli effetti sostanziali che esso produce. Il presente contributo indaga alcuni profili aziendalistici delle analisi richieste all’attestatore nell’ambito dei nuovi istituti introdotti dalla L. 134/2012 con riguardo al concordato in continuità, ai finanziamenti interinali e al pagamento dei creditori strategici per il debitore in crisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.