The financial performance of many companies has been severely weakened by the disruptive effects of the economic crisis caused by the financial consequences of the Covid- 19 pandemic. By now, a long list of case studies, also collected in this last period, clearly demonstrates how a lack of (or a poor) evaluation process by the management on the ability of the company to continue to operate as a going concern entity, delays the “timely” emergence of any business difficulties (strategic, business, organizational and financial). The careful and detailed assessment by management of the future outcome of events and circumstances that may involve the company in the foreseeable future are aspects acutely emphasized by the new Italian Bankruptcy Code (Legislative Decree no. 14 of 2019, hereinafter also “CCII” or “Codice della Crisi”), D.L. no. 118 of 2021 converted by Law no. 147 of 2021, as well by the revised international auditing standard ISA 570 (Going concern) and, last but not least, the new Italian accounting GAAP OIC 11 - Purpose and postulates of financial statements

Le performance economiche finanziarie di molte aziende sono state fortemente indebolite dai dirompenti effetti prodotti dalla crisi economica causata dalla pandemia economica e finanziaria da Covid-19. Ormai una lunga lista di case studies, raccolti anche in quest’ultimo periodo, dimostra con chiarezza come un mancato (o scarso) processo di valutazione da parte della direzione aziendale sulla capacità dell’impresa di continuare ad operare come entità in funzionamento, ritarda l’emersione “tempestiva” di eventuali difficoltà aziendali (strategiche, di business, organizzative e di performance). L’attenta e dettagliata valutazione da parte del management dell’esito futuro di eventi e circostanze che coinvolgono o potrebbero coinvolgere l’impresa in un prevedibile futuro, sono aspetti acutamente sottolineati dal nuovo Codice della crisi di (D.Lgs. n. 14 del 2019, di seguito anche “CCII” o “Codice della crisi”), dal D.L. n. 118 del 2021 convertito con Legge n. 147 del 2021, oltre che dal rivisitato principio internazionale di revisione ISA 570 (Going concern) e, non da ultimo, dal nuovo principio contabile OIC 11 – Finalità e postulati del bilancio di esercizio.

L'importanza del monitoraggio dl "going concern" nel financial reporting tra riforme legislative e tutela del valore aziendale

TRON A;
2022-01-01

Abstract

The financial performance of many companies has been severely weakened by the disruptive effects of the economic crisis caused by the financial consequences of the Covid- 19 pandemic. By now, a long list of case studies, also collected in this last period, clearly demonstrates how a lack of (or a poor) evaluation process by the management on the ability of the company to continue to operate as a going concern entity, delays the “timely” emergence of any business difficulties (strategic, business, organizational and financial). The careful and detailed assessment by management of the future outcome of events and circumstances that may involve the company in the foreseeable future are aspects acutely emphasized by the new Italian Bankruptcy Code (Legislative Decree no. 14 of 2019, hereinafter also “CCII” or “Codice della Crisi”), D.L. no. 118 of 2021 converted by Law no. 147 of 2021, as well by the revised international auditing standard ISA 570 (Going concern) and, last but not least, the new Italian accounting GAAP OIC 11 - Purpose and postulates of financial statements
2022
Le performance economiche finanziarie di molte aziende sono state fortemente indebolite dai dirompenti effetti prodotti dalla crisi economica causata dalla pandemia economica e finanziaria da Covid-19. Ormai una lunga lista di case studies, raccolti anche in quest’ultimo periodo, dimostra con chiarezza come un mancato (o scarso) processo di valutazione da parte della direzione aziendale sulla capacità dell’impresa di continuare ad operare come entità in funzionamento, ritarda l’emersione “tempestiva” di eventuali difficoltà aziendali (strategiche, di business, organizzative e di performance). L’attenta e dettagliata valutazione da parte del management dell’esito futuro di eventi e circostanze che coinvolgono o potrebbero coinvolgere l’impresa in un prevedibile futuro, sono aspetti acutamente sottolineati dal nuovo Codice della crisi di (D.Lgs. n. 14 del 2019, di seguito anche “CCII” o “Codice della crisi”), dal D.L. n. 118 del 2021 convertito con Legge n. 147 del 2021, oltre che dal rivisitato principio internazionale di revisione ISA 570 (Going concern) e, non da ultimo, dal nuovo principio contabile OIC 11 – Finalità e postulati del bilancio di esercizio.
tutela del valore aziendale
continuità aziendale
going concern
flussi finanziari
monitoraggio
action e deployment plan
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/11149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact