Nell’ultimo decennio Bologna ha visto un’importante espansione del proprio mercato turistico. Dal 2008, infatti, l’aeroporto cittadino ha quasi raddoppiato il numero di passeggeri, passati da 4.225.446 a 8.198.15. Di pari passo è cresciuta la presenza turistica in città, al punto da toccare i 2 milioni e mezzo di presenze nel 2016. In questo contesto si inserisce il piano di sviluppo di attività e promozione che il Comune di Bologna, la Città Metropolitana e soggetti privati hanno intrapreso.

Bologna città turistica: una sfida sociale

Gentili A
2018-01-01

Abstract

Nell’ultimo decennio Bologna ha visto un’importante espansione del proprio mercato turistico. Dal 2008, infatti, l’aeroporto cittadino ha quasi raddoppiato il numero di passeggeri, passati da 4.225.446 a 8.198.15. Di pari passo è cresciuta la presenza turistica in città, al punto da toccare i 2 milioni e mezzo di presenze nel 2016. In questo contesto si inserisce il piano di sviluppo di attività e promozione che il Comune di Bologna, la Città Metropolitana e soggetti privati hanno intrapreso.
2018
casa
affitti
airbnb
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/10424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact