Sfoglia
Sull’impugnabilità della conciliazione giudiziale, amministrativa e sindacale nel processo del lavoro
1994-01-01 Mocella, M
La Corte Costituzionale e il regime sanzionatorio del licenziamento orale
1994-01-01 Mocella, M
Mancanza di forma e omessa comunicazione dei motivi nel regime di tutela obbligatoria del licenziamento individuale
1997-01-01 Mocella, M
La Cassazione chiarisce l’ambito di applicazione del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art.5 l.108/90
1997-01-01 Mocella, M
Festività, omnicomprensività della retribuzione e rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri
1998-01-01 Mocella, M
Sulle conseguenze dell’omessa comunicazione ex art. 4 comma 9 della l. 223/91
1999-01-01 Mocella, M
Le Sezioni Unite risolvono il contrasto sulle conseguenze del licenziamento inefficace nell’area di stabilità obbligatoria
2000-01-01 Mocella, M
Sulla computabilità dei profughi libici nella disciplina delle assunzioni obbligatorie e sulla riforma contenuta nella l. 12 marzo 1999 n°68
2000-01-01 Mocella, M
Licenziamenti collettivi, collegamento societario e limiti dimensionali ex art. 24 l.223/91
2003-01-01 Mocella, M
La responsabilità dell'«editore di fatto» ai sensi dell'art. 2497 c.c.
2015-01-01 Occorsio, V
Operazioni su capitale e sospensione della delibera: periculum in mora e bilanciamento di interessi
2014-01-01 Occorsio, V
Per una ricostruzione della nozione di insolvenza delle imprese di assicurazione
2014-01-01 Occorsio, V
Il ginecologo di fiducia che affidi la propria paziente ad una casa di cura "inidonea" risponde di colpa omissiva
2013-01-01 Occorsio, V
Contratto preliminare e immobili abusivi: quale possibile soluzione per una clausola che escluda la risoluzione in caso di mancata sanatoria?
2013-01-01 Occorsio, V
Sulla legittimazione a ricorrere nel contenzioso in materia di gare pubbliche. Annotazioni a Corte di Giustizia, sez. VIII, 21 dicembre 2016, C-355/15.
2017-01-01 Giliberti, B
Interessi collettivi quali canoni di esegesi normativa. Osservazioni critiche a Cons. di Stato, sez. IV 9 luglio 2010, n. 4457
2011-01-01 Giliberti, B
L'esenzione per le società quotate dal divieto di partecipazione alle gare di servizio pubblico locale alla luce della giurisprudenza comunitaria in tema di rapporti infragruppo
2011-01-01 Giliberti, B
Fusione tra società affidatarie di servizi pubblici locali e obbligo di gara
2005-01-01 Giliberti, B
In House providing: questioni vecchie e nuove
2006-01-01 Giliberti, B
Natura giuridica delle concessioni di accertamento e riscossione delle entrate tributarie e fondamento del potere di revoca: note critiche a Consiglio di Stato, sez. v, 6 maggio 2011, n. 2713
2011-01-01 Giliberti, B
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista301
Data di pubblicazione
- 2020 - 202591
- 2010 - 2019131
- 2000 - 200954
- 1992 - 199925
Rivista
- IL FORO ITALIANO36
- DANNO E RESPONSABILITÀ26
- RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PE...21
- GIURISPRUDENZA ITALIANA18
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE10
- IL DIRITTO DEL LAVORO9
- LE SOCIETÀ9
- DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA8
- I CONTRATTI8
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA8
Keyword
- Tributi11
- reati tributari7
- Reati tributari5
- contrabbando3
- Abuso del diritto2
- confisca2
- curatela2
- esclusione2
- Evidenza pubblica2
- fallimento2
Lingua
- ita239
- eng2
- fre1
Accesso al fulltext
- no fulltext301