Il presente volume illustra la genesi, la metodologia e le risultanze di una ricerca sociale di tipo quantitativo svolta sui giovani donatori e sulle giovani donatrici di AVIS. Esso si compone di due sezioni: la prima è dedicata al contesto istituzionale e sociale della ricerca ed ad alcuni dei più importanti studi empirici svolti sul tema, sia in Italia sia all’estero; la seconda invece riporta la metodologia della ricerca, basata su una web survey svolta nel 2023, ed i risultati delle analisi monovariate e bivariate effettuate sui dati dei 3.167 questionari validi compilati dalle persone che hanno partecipato. Si tratta di risultati estremamente significativi per tracciare un identikit sociale dei giovani donatori “avisini”, per spiegare i fattori sociali che hanno influenzato la loro scelta e le motivazioni che li spingono a continuare a donare, ed anche per conoscere le loro idee e i loro suggerimenti su come migliorare il sistema trasfusionale e convincere altri giovani a diventare a loro volta donatori. Il volume si rivolge quindi agli studiosi del Terzo Settore, agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nell'ambito delle politiche sanitarie e socio-assistenziali, ai quali offre numerosi spunti per l'implementazione di interventi di carattere promozionale.

Il dono di sé, dono per gli altri. Tra civismo e solidarietà: indagine sui giovani donatori AVIS

Alessandro Fabbri
;
2024-01-01

Abstract

Il presente volume illustra la genesi, la metodologia e le risultanze di una ricerca sociale di tipo quantitativo svolta sui giovani donatori e sulle giovani donatrici di AVIS. Esso si compone di due sezioni: la prima è dedicata al contesto istituzionale e sociale della ricerca ed ad alcuni dei più importanti studi empirici svolti sul tema, sia in Italia sia all’estero; la seconda invece riporta la metodologia della ricerca, basata su una web survey svolta nel 2023, ed i risultati delle analisi monovariate e bivariate effettuate sui dati dei 3.167 questionari validi compilati dalle persone che hanno partecipato. Si tratta di risultati estremamente significativi per tracciare un identikit sociale dei giovani donatori “avisini”, per spiegare i fattori sociali che hanno influenzato la loro scelta e le motivazioni che li spingono a continuare a donare, ed anche per conoscere le loro idee e i loro suggerimenti su come migliorare il sistema trasfusionale e convincere altri giovani a diventare a loro volta donatori. Il volume si rivolge quindi agli studiosi del Terzo Settore, agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nell'ambito delle politiche sanitarie e socio-assistenziali, ai quali offre numerosi spunti per l'implementazione di interventi di carattere promozionale.
2024
9788835165477
Donazione, Sangue, Giovani, AVIS, Società civile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/8831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact