Il lavoro è contenuto in una collettanea di particolare prestigio, dedicato al Giudizio tributario, i cui curatori e poi anche autori sono consiglieri di Cassazione, professori di diritto tributario e di diritto processuale civile. L’impostazione generale di tale opera è appunto quella di esaminare i vari istituti del giudizio tributario nell’ottica della giurisprudenza della Suprema corte e con una valutazione critica e parallela di diritto processuale civile e diritto processuale tributario. L’articolo sull’appello rispetta questa impostazione e si occupa di ricostruire le tematiche principali del giudizio di impugnazione secondo queste direttive, coniugando le competenze di due autori esperti nell’uno e nell’altro settore (il prof. Tedoldi è ordinario di procedura civile). La prof.ssa Corrado Oliva ha curato, oltre all’introduzione, anche le parti su i termini dell’appello, la complessa distinzione tra appello principale, appello incidentale e onere di riproposizione, il tema della specificità dei motivi, la tutela cautelare in appello, tra sospensione dell’esecutività della sentenza e di esecuzione dell’atto. Essa inoltre ha approfondito il divieto di nova in appello, esaminando l’ambito della preclusione, per domande e eccezioni, e poi anche il profilo delle nuove prove in appello, con le peculiarità del processo tributario quanto alle prove documentali. Infine, l’A. ha esaminato le ipotesi di rimessione alla Commissione provinciale rispetto al principio del doppio grado di giurisdizione e poi il tema, specifico dell’appello, relativo al principio di consumazione dell’impugnazione e non riproponibilità dell’appello dichiarato inammissibile.

L'appello nel processo tributario

Corrado Oliva Caterina;
2022-01-01

Abstract

Il lavoro è contenuto in una collettanea di particolare prestigio, dedicato al Giudizio tributario, i cui curatori e poi anche autori sono consiglieri di Cassazione, professori di diritto tributario e di diritto processuale civile. L’impostazione generale di tale opera è appunto quella di esaminare i vari istituti del giudizio tributario nell’ottica della giurisprudenza della Suprema corte e con una valutazione critica e parallela di diritto processuale civile e diritto processuale tributario. L’articolo sull’appello rispetta questa impostazione e si occupa di ricostruire le tematiche principali del giudizio di impugnazione secondo queste direttive, coniugando le competenze di due autori esperti nell’uno e nell’altro settore (il prof. Tedoldi è ordinario di procedura civile). La prof.ssa Corrado Oliva ha curato, oltre all’introduzione, anche le parti su i termini dell’appello, la complessa distinzione tra appello principale, appello incidentale e onere di riproposizione, il tema della specificità dei motivi, la tutela cautelare in appello, tra sospensione dell’esecutività della sentenza e di esecuzione dell’atto. Essa inoltre ha approfondito il divieto di nova in appello, esaminando l’ambito della preclusione, per domande e eccezioni, e poi anche il profilo delle nuove prove in appello, con le peculiarità del processo tributario quanto alle prove documentali. Infine, l’A. ha esaminato le ipotesi di rimessione alla Commissione provinciale rispetto al principio del doppio grado di giurisdizione e poi il tema, specifico dell’appello, relativo al principio di consumazione dell’impugnazione e non riproponibilità dell’appello dichiarato inammissibile.
2022
9788828831860
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/8569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact