Questo rapporto presenta i risultati dell’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) per l’Italia, relativi al 2023. Avviata nel 1999, l’indagine GEM costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale e ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. L’indagine relativa al 2023 ha coinvolto 46 paesi, con interviste dirette a più di 100.000 soggetti e a circa 2.000 testimoni privilegiati. Il GEM si compone di due diverse indagini. La prima è condotta su un campione rappresentativo della popolazione adulta ed è volta ad indagare il livello e le caratteristiche dell’attività imprenditoriale. La seconda è condotta attraverso interviste ad un panel di esperti ed è finalizzata ad individuare i punti di forza e di debolezza dell’ecosistema imprenditoriale nazionale. Malgrado il recupero degli ultimi anni, il livello dell’attività imprenditoriale rimane nel nostro paese strutturalmente basso rispetto a quanto osservato negli altri paesi industrializzati e con un andamento fortemente pro-ciclico. Nel 2023 l’Italia si colloca al 36esimo posto (su 46 paesi) nel ranking globale. L’indagine GEM Italia è stata resa possibile grazie al sostegno dell’Universitas Mercatorum. Ad essa ha collaborato il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università Politecnica delle Marche diretto dal professor Donato Iacobucci.

L’Attivazione imprenditoriale in Italia. Rapporto GEM 2023-2024

Micozzi Alessandra
Writing – Review & Editing
;
Cucchiarelli Tommaso Maria;Mazzitelli Andrea
Data Curation
;
Sica Giusy;
2024-01-01

Abstract

Questo rapporto presenta i risultati dell’indagine GEM (Global Entrepreneurship Monitor) per l’Italia, relativi al 2023. Avviata nel 1999, l’indagine GEM costituisce la più estesa rilevazione dell’attività imprenditoriale a livello internazionale e ha interessato oltre 100 paesi nel mondo. L’indagine relativa al 2023 ha coinvolto 46 paesi, con interviste dirette a più di 100.000 soggetti e a circa 2.000 testimoni privilegiati. Il GEM si compone di due diverse indagini. La prima è condotta su un campione rappresentativo della popolazione adulta ed è volta ad indagare il livello e le caratteristiche dell’attività imprenditoriale. La seconda è condotta attraverso interviste ad un panel di esperti ed è finalizzata ad individuare i punti di forza e di debolezza dell’ecosistema imprenditoriale nazionale. Malgrado il recupero degli ultimi anni, il livello dell’attività imprenditoriale rimane nel nostro paese strutturalmente basso rispetto a quanto osservato negli altri paesi industrializzati e con un andamento fortemente pro-ciclico. Nel 2023 l’Italia si colloca al 36esimo posto (su 46 paesi) nel ranking globale. L’indagine GEM Italia è stata resa possibile grazie al sostegno dell’Universitas Mercatorum. Ad essa ha collaborato il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Università Politecnica delle Marche diretto dal professor Donato Iacobucci.
2024
978-88-351-2961-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rapporto GEM Italia 2023-24_18 marzo 2024_def DEFINITIVO A COLORI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/8189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact