Alcune delle principali raffigurazioni dell'automa nell’immaginario letterario e audiovisivo. Il dialogo tra l'essere umano e il cyborg, l’androide, il robot, sul confine tra interrogatorio e seduta psicoanalitica. Che cosa significa essere umani? L'osservazione della macchina antropomorfa, intesa come metafora rovesciata, o nostro negativo, fa emergere la presa di coscienza della nostra fragilità, umana e di tutto il pianeta.

La macchina fragile. L'inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione

Piga Bruni E
2023-01-01

Abstract

Alcune delle principali raffigurazioni dell'automa nell’immaginario letterario e audiovisivo. Il dialogo tra l'essere umano e il cyborg, l’androide, il robot, sul confine tra interrogatorio e seduta psicoanalitica. Che cosa significa essere umani? L'osservazione della macchina antropomorfa, intesa come metafora rovesciata, o nostro negativo, fa emergere la presa di coscienza della nostra fragilità, umana e di tutto il pianeta.
2023
978-88-290-1776-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/5678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact