Il volume analizza i significativi processi di mutamento in atto nel sistema politico della Turchia, considerandone sia la dimensione interna sia quella esterna. I primi due capitoli sono dedicati al complesso rapporto tra la Turchia e l'Unione Europea, alla luce del lungo ed articolato processo di allargamento.Il terzo capitolo è dedicato a due attori fondamentali del sistema politico, i militari ed il partito Akp, il cui operato è indagato alla luce della storia politica recente.Infine, è condotta una breve ricognizione della politica estera multiforme e multidirezionale del Paese, con particolare riferimento alla possibilità che la Turchia diventi un modello per i paesi protagonisti della Primavera Araba.

La democrazia in Turchia tra oriente mussulmano ed occidente europeo

Fracchiolla D
2012-01-01

Abstract

Il volume analizza i significativi processi di mutamento in atto nel sistema politico della Turchia, considerandone sia la dimensione interna sia quella esterna. I primi due capitoli sono dedicati al complesso rapporto tra la Turchia e l'Unione Europea, alla luce del lungo ed articolato processo di allargamento.Il terzo capitolo è dedicato a due attori fondamentali del sistema politico, i militari ed il partito Akp, il cui operato è indagato alla luce della storia politica recente.Infine, è condotta una breve ricognizione della politica estera multiforme e multidirezionale del Paese, con particolare riferimento alla possibilità che la Turchia diventi un modello per i paesi protagonisti della Primavera Araba.
2012
978-88-498-3660-8
Turchia
Democrazia
Poltica estera
Partito
Militari
Unione Europea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/5232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact