La tendenza, ormai consolidata, di considerare il territorio come un complesso sistema adattivo comporta difficoltà sia nel generalizzare modelli e approcci di gestione che nel valutarne risultati ed effetti. In tale ottica, è proprio l'attributo di "complessità" del territorio che ha stimolato maggiormente l'adozione di un approccio multidisciplinare nella conduzione delle due indagini commissionate ai ricercatori del Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione di capitale umano (CISUS) dell'Università degli Studi di Salerno. I due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, la definizione delle dimensioni storiche, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell'artigianato artistico, dall'altro la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psicofisico in tale territorio. Il percorso di ricerca descritto nel volume ha consentito di far emergere processi di spoliazione, modificazione e/o adattamento di saperi ponendosi come base per una più adeguata azione dell'ars aedificandi del territorio irpino, con l'obiettivo di definire le condizioni in base alle quali creare i presupposti per la riappropriazione individuale e collettiva di saperi, memorie e culture locali. Un territorio considerato anche come uno "spazio semantico", in grado di esprimere segni, simboli e valori culturali che, in un'ottica sistemica, rappresentano condizioni di comunanza con gli interlocutori locali: i due studi consegnano così al lettore un insieme di indicazioni per creare un modello di sviluppo consapevole e sostenibile del territorio irpino.

Introduzione

BASILE, GIANPAOLO;
2016-01-01

Abstract

La tendenza, ormai consolidata, di considerare il territorio come un complesso sistema adattivo comporta difficoltà sia nel generalizzare modelli e approcci di gestione che nel valutarne risultati ed effetti. In tale ottica, è proprio l'attributo di "complessità" del territorio che ha stimolato maggiormente l'adozione di un approccio multidisciplinare nella conduzione delle due indagini commissionate ai ricercatori del Centro Interdipartimentale per la diffusione delle Scienze Umane e Sociali e per la costruzione di capitale umano (CISUS) dell'Università degli Studi di Salerno. I due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, la definizione delle dimensioni storiche, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell'artigianato artistico, dall'altro la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psicofisico in tale territorio. Il percorso di ricerca descritto nel volume ha consentito di far emergere processi di spoliazione, modificazione e/o adattamento di saperi ponendosi come base per una più adeguata azione dell'ars aedificandi del territorio irpino, con l'obiettivo di definire le condizioni in base alle quali creare i presupposti per la riappropriazione individuale e collettiva di saperi, memorie e culture locali. Un territorio considerato anche come uno "spazio semantico", in grado di esprimere segni, simboli e valori culturali che, in un'ottica sistemica, rappresentano condizioni di comunanza con gli interlocutori locali: i due studi consegnano così al lettore un insieme di indicazioni per creare un modello di sviluppo consapevole e sostenibile del territorio irpino.
2016
9788891728517
sviluppo locale
territorio
cooperazione
Ricerca qualitativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/4359
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact