Il lavoro, dopo avere evidenziato le difficoltà nel definire la nozione di “democrazia” in relazione al diritto internazionale e nel contestualizzare tale concetto nella realtà del sistema internazionale, analizza il ruolo delle istituzioni finan¬ziarie internazionali (IFI) nella promozione della democra¬zia. A tal fine, viene valutato l’impatto dell’atti¬vità delle suddette organizzazioni sulla promozione e il consolidamento dei valori democratici. Nel contributo, vengono prese in considerazione sia le cosiddette «Istituzioni di Bretton Woods», ovvero il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca inter¬nazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), sia la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) che appare particolarmente rilevante in riferimento al tema trattato per il suo stretto legame con la Cina. La relazione intercorrente tra le IFI e la democrazia viene studiata sotto due diverse angolature: quella interna, in riferimento al c.d. «deficit democratico» delle IFI; e quella esterna, relativa all’incidenza dell’attività di tali organizzazioni sul processo di democratizzazione e sullo stato della democrazia all’interno degli Stati destinatari dei loro interventi. La prima ottica consente di valutare l’impatto sulla promozione del¬la democrazia inter Stati, quindi, propriamente a livello internazionale; la seconda riguarda, invece, la promozione della democrazia intra Stato, ov¬vero a livello nazionale. Nelle conclusioni, infine, riflettendo sulla crisi attuale del multilate¬ralismo, si ipotizza la possibilità di un nuovo ruolo delle IFI per rilanciare la cooperazione internazionale, in particolare del FMI e della BIRS, che richiede, però, un loro profondo processo di riforma nell’ottica di un maggiore rispetto dei valori democratici.

Istituzioni finanziarie internazionali e democrazia: alla ricerca di un nuovo multilateralismo

Maria Rosaria Mauro
2022-01-01

Abstract

Il lavoro, dopo avere evidenziato le difficoltà nel definire la nozione di “democrazia” in relazione al diritto internazionale e nel contestualizzare tale concetto nella realtà del sistema internazionale, analizza il ruolo delle istituzioni finan¬ziarie internazionali (IFI) nella promozione della democra¬zia. A tal fine, viene valutato l’impatto dell’atti¬vità delle suddette organizzazioni sulla promozione e il consolidamento dei valori democratici. Nel contributo, vengono prese in considerazione sia le cosiddette «Istituzioni di Bretton Woods», ovvero il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca inter¬nazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), sia la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) che appare particolarmente rilevante in riferimento al tema trattato per il suo stretto legame con la Cina. La relazione intercorrente tra le IFI e la democrazia viene studiata sotto due diverse angolature: quella interna, in riferimento al c.d. «deficit democratico» delle IFI; e quella esterna, relativa all’incidenza dell’attività di tali organizzazioni sul processo di democratizzazione e sullo stato della democrazia all’interno degli Stati destinatari dei loro interventi. La prima ottica consente di valutare l’impatto sulla promozione del¬la democrazia inter Stati, quindi, propriamente a livello internazionale; la seconda riguarda, invece, la promozione della democrazia intra Stato, ov¬vero a livello nazionale. Nelle conclusioni, infine, riflettendo sulla crisi attuale del multilate¬ralismo, si ipotizza la possibilità di un nuovo ruolo delle IFI per rilanciare la cooperazione internazionale, in particolare del FMI e della BIRS, che richiede, però, un loro profondo processo di riforma nell’ottica di un maggiore rispetto dei valori democratici.
2022
979-12-5976-314-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/4108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact