L’eteronimia come chiave interpretativa di Deleuze conduce ad una riflessione metodologica intorno al rapporto tra diritto e letteratura. In questo volume i concetti deleuziani già esplorati si incrociano con materiali provenienti da altre discipline. Attraverso il confronto con scrittori e critici, ma non solo, si prospetta l’idea di un’istituzione giuridica che abbia come fondamento credenze connotate in senso letterario.
DA DELEUZE ALL’ETERONIMIA. Per un istituzionalismo letterario-giuridico
Campo Alessandro
2022-01-01
Abstract
L’eteronimia come chiave interpretativa di Deleuze conduce ad una riflessione metodologica intorno al rapporto tra diritto e letteratura. In questo volume i concetti deleuziani già esplorati si incrociano con materiali provenienti da altre discipline. Attraverso il confronto con scrittori e critici, ma non solo, si prospetta l’idea di un’istituzione giuridica che abbia come fondamento credenze connotate in senso letterario.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

