Il lavoro mira ad offrire un’analisi della finanza di progetto secondo i pa radigmi del diritto civile, esaminando il modo in cui le logiche economi co-finanziarie sottese al fenomeno siano state tradotte in previsioni nego ziali ad opera degli operatori di mercato e come tale attività di traduzione ponga all’interprete l’esigenza di adottare uno statuto epistemologico, che – nell’indagine sui profili e sulle problematiche civilistiche che origina no – non si limiti a vedere nella sola logica economica la giustificazione e l’interpretazione del fenomeno negoziale. In particolare, l’opera tratta del project financing tra soggetti giuridici privati, al di fuori della dimen sione del partenariato pubblico-privato. L’autore si pone l’obiettivo di far emergere la necessità di recuperare un ruolo centrale alla riflessione dot trinale nella riconduzione a sistema di tali prodotti dell’autonomia priva ta, specialmente nella disamina degli aspetti di compatibilità con l’ordina mento, per poi procedere all’individuazione di un fondamento sistematico per l’inquadramento della finanza di progetto nelle categorie dogmatiche offerte dal nostro sistema giuridico
Profili civilistici del project financing
De Donno G
2022-01-01
Abstract
Il lavoro mira ad offrire un’analisi della finanza di progetto secondo i pa radigmi del diritto civile, esaminando il modo in cui le logiche economi co-finanziarie sottese al fenomeno siano state tradotte in previsioni nego ziali ad opera degli operatori di mercato e come tale attività di traduzione ponga all’interprete l’esigenza di adottare uno statuto epistemologico, che – nell’indagine sui profili e sulle problematiche civilistiche che origina no – non si limiti a vedere nella sola logica economica la giustificazione e l’interpretazione del fenomeno negoziale. In particolare, l’opera tratta del project financing tra soggetti giuridici privati, al di fuori della dimen sione del partenariato pubblico-privato. L’autore si pone l’obiettivo di far emergere la necessità di recuperare un ruolo centrale alla riflessione dot trinale nella riconduzione a sistema di tali prodotti dell’autonomia priva ta, specialmente nella disamina degli aspetti di compatibilità con l’ordina mento, per poi procedere all’individuazione di un fondamento sistematico per l’inquadramento della finanza di progetto nelle categorie dogmatiche offerte dal nostro sistema giuridicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

