In questo intervento l’Autore sviluppa alcune considerazioni relative al tema linguistico tanto caro a don Milani. Considerazioni che saranno presentate in un primo momento soffermandoci sulla “centralità della lingua” presente nell’opera di don Milani e in un secondo momento tenteremo di precisare il ruolo della lingua straniera e della lingua seconda in quel determinato contesto socio-linguistico.

Don Milani e la centralità̀ della lingua: la lingua seconda

Spiezia Raffaele
2020-01-01

Abstract

In questo intervento l’Autore sviluppa alcune considerazioni relative al tema linguistico tanto caro a don Milani. Considerazioni che saranno presentate in un primo momento soffermandoci sulla “centralità della lingua” presente nell’opera di don Milani e in un secondo momento tenteremo di precisare il ruolo della lingua straniera e della lingua seconda in quel determinato contesto socio-linguistico.
2020
978-88-6992-845-1
Glottodidattica
Educazione linguistica
Lingua italiana
lingua straniera
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/34096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact