Il saggio analizza le differenze di genere nell’approccio all’Intelligenza artificiale, partendo dai dati europei e italiani che mostrano una significativa sottorappresentazione femminile nei settori STEM e nell’industria tecnologica. Vengono evidenziati i rischi che l’Intelligenza artificiale riproduca e amplifichi stereotipi, disuguaglianze e divari digitali. Vengono analizzati i risultati della ricerca IULM sul grado di informazione percepita dalle donne riguardo all’Intelligenza artificiale, sugli ambiti di uso quotidiano e sulla loro percezione circa l’utilità, i rischi e gli sviluppi futuri.

Donne e Intelligenza Artificiale: pratiche, speranze e timori

Stefania Fragapane
2025-01-01

Abstract

Il saggio analizza le differenze di genere nell’approccio all’Intelligenza artificiale, partendo dai dati europei e italiani che mostrano una significativa sottorappresentazione femminile nei settori STEM e nell’industria tecnologica. Vengono evidenziati i rischi che l’Intelligenza artificiale riproduca e amplifichi stereotipi, disuguaglianze e divari digitali. Vengono analizzati i risultati della ricerca IULM sul grado di informazione percepita dalle donne riguardo all’Intelligenza artificiale, sugli ambiti di uso quotidiano e sulla loro percezione circa l’utilità, i rischi e gli sviluppi futuri.
2025
9788867850792
donne, IA, gender gap
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/30987
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact