Bambini e ragazzi di origine straniera faticano a raggiungere e mantenere gli stessi risultati dei coetanei italiani in quasi tutti gli ambiti dell'apprendimento scolastico. Le ragioni di questo scarto sono molte e complesse: il testo si focalizza in particolare sull'acquisizione delle competenze di lettura e scrittura negli allievi di lingua minoritaria, segnalando ciò che può interferire con l'apprendimeto e gli interventi che possono facilitarlo.

Il bilinguismo a scuola

GANDOLFI, ELENA;
2016-01-01

Abstract

Bambini e ragazzi di origine straniera faticano a raggiungere e mantenere gli stessi risultati dei coetanei italiani in quasi tutti gli ambiti dell'apprendimento scolastico. Le ragioni di questo scarto sono molte e complesse: il testo si focalizza in particolare sull'acquisizione delle competenze di lettura e scrittura negli allievi di lingua minoritaria, segnalando ciò che può interferire con l'apprendimeto e gli interventi che possono facilitarlo.
2016
9788809991088
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12606/25529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact