Il diritto delle imprese in crisi[1] nasce sul piano economico dai problemi connessi all’azione collettiva. Invero, nel caso di insolvenza del debitore, l’azione disordinata e diversa dei molteplici creditori al fine di aggredire i beni del debitore, ingenera un depauperamento del suo patrimonio, con la conseguenza inevitabile di penalizzare i creditori che hanno minori capacità di monitoraggio circa i beni da aggredire e minore capacità di autotutela[2].
Dalla vecchia Legge fallimentare al nuovo Codice della crisi d’impresa
Ida Giannetti
2023-01-01
Abstract
Il diritto delle imprese in crisi[1] nasce sul piano economico dai problemi connessi all’azione collettiva. Invero, nel caso di insolvenza del debitore, l’azione disordinata e diversa dei molteplici creditori al fine di aggredire i beni del debitore, ingenera un depauperamento del suo patrimonio, con la conseguenza inevitabile di penalizzare i creditori che hanno minori capacità di monitoraggio circa i beni da aggredire e minore capacità di autotutela[2].File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.